Skip to main content
×

GE.com has been updated to serve our three go-forward companies.

Please visit these standalone sites for more information

GE Aerospace | GE Vernova | GE HealthCare 

Press Release

General Electric tra i "Campioni dell'alternanza scuola-lavoro" del programma lanciato dal Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

October 19, 2016

GE formerà 600 studenti nel prossimo triennio, in 5 diverse divisioni del Gruppo

Roma, 18 Ottobre 2016 - C’è anche General Electric tra i “Campioni dell’alternanza scuola-lavoro”, aziende protagoniste del programma “I Campioni dell’alternanza” presentato oggi a Roma dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca alla presenza del Ministro Stefania Giannini.

Il programma coinvolgerà un gruppo di 16 aziende, tra cui General Electric, nella diffusione dell’alternanza scuola-lavoro - resa obbligatoria dalla Buona Scuola, la riforma della scuola varata dal Governo - attraverso progetti di qualità, per un totale di circa 27.000 posizioni aperte per gli studenti delle scuole secondarie di II grado per l’anno scolastico in corso, su tutto il territorio nazionale. Le aziende “Campioni” sono accomunate da tre fattori chiave: un numero significativo di ragazzi coinvolti, esperienze di qualità che uniscono momenti pratici ad attività formative, e percorsi innovativi.

“I numeri del primo anno di attuazione dell’obbligo di alternanza previsto dalla Buona Scuola sono incoraggianti e importanti. Nelle classi terze, quelle direttamente coinvolte dalla riforma, ha partecipato il 90% degli studenti previsti”, dichiara il Ministro Stefania Giannini. “Con la riforma abbiamo portato l’alternanza fuori dalla sperimentazione, trasformandola in una pratica strutturale per migliorare l’occupabilità dei nostri giovani e contrastare la disoccupazione e il fenomeno dei Neet. Dopo un primo anno di grande dinamismo, in cui non sono mancate le difficoltà tipiche delle fasi di attuazione, ora dobbiamo lavorare tutti insieme, come sistema Paese, per innalzare sempre più i livelli di qualità dei percorsi attivati. Lo faremo - ha proseguito il Ministro - a partire da iniziative come quella che lanciamo oggi, ‘I Campioni dell’alternanza’. Forniremo poi agli studenti, alle famiglie e alle istituzioni scolastiche gli strumenti necessari per conoscere meglio i loro diritti e doveri, per incrociare le necessità delle scuole con le offerte di Istituzioni e aziende, pronte a ospitare studenti, per dare ai nostri docenti le competenze necessarie per gestire questi processi”.

Sandro De Poli, presidente e amministratore delegato General Electric Italia e Israele, dichiara: “Essere un ‘Campione Nazionale’ dell’alternanza scuola-lavoro è per GE non solo motivo di orgoglio ma anche una grande opportunità. Con l’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro possiamo infatti offrire agli studenti una prima esperienza aziendale, aiutarli a scegliere gli indirizzi con le maggiori opportunità lavorative e arruolarli una volta completato il percorso di studi”.

Il Progetto alternanza scuola-lavoro, grazie al quale si prevede la formazione di oltre 600 studenti entro i prossimi tre anni, coinvolgerà i giovani nei settori di Energia, Oil & Gas, Aeronautica, Sanità e Digitale, presso i principali siti di GE in Italia. Le varie aree di business forniranno ai ragazzi la possibilità di entrare in contatto diretto con una multinazionale digitale industriale, svolgendo un’esperienza pratica sul campo e sviluppando competenze tecnologiche innovative in ambito di Additive & Lean Manufacturing, Industria 4.0, Industrial Internet e 3D Printing.

General Electric partecipa e crede fortemente nel progetto alternanza scuola-lavoro. Ha avviato fin dal 2015 percorsi di alternanza che consentono agli studenti di trascorrere in azienda un numero di ore di molto maggiore rispetto a quanto previsto dalla riforma ministeriale e che si configurano come veri e propri percorsi di affiancamento individuale continuativo con i tutor aziendali. In alcuni dei business GE, come per esempio l’Oil & Gas, alla fine del percorso formativo viene riconosciuto un mini titolo professionale che certifica le competenze acquisite durante il percorso e che risulta spendibile presso GE e presso le altre realtà aziendali dell’indotto.

GE ritiene che il futuro e la competitività delle aziende moderne dipendano in maniera preponderante dalla formazione delle nuove generazioni e da quanto questa formazione sia in linea con le nuove esigenze di mercato. Il gap tra la formazione accademica nelle scuole e i cambiamenti del mondo industriale moderno va colmato tramite iniziative e progetti di questo tipo, che si fondono sulla sinergia dell’alternanza.

Per ulteriori info: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs181016

Daniela Pradella
GE Italy
[email protected]
+39 348 2586205


business unit
tags