Skip to main content
×

GE.com has been updated to serve our three go-forward companies.

Please visit these standalone sites for more information

GE Aerospace | GE Vernova | GE HealthCare 

Press Release

Ricerca e Innovazione in Toscana: presentati i risultati del Progetto ATENE

July 24, 2015

Avviato nel 2012 grazie all’iniziativa congiunta di 15 partner guidati da GE Oil & Gas, ha permesso lo sviluppo di circa 20 progetti, di nuovi laboratori di ricerca e di un tessuto industriale di eccellenza sul territorio toscano.

Firenze, 24 luglio 2015 - Sono stati presentati oggi presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze i risultati relativi al Progetto ATENE (Advanced Technologies for ENergy Efficiency), che,  avviato nel 2012 grazie alla Regione Toscana, vede GE Oil & Gas - Nuovo Pignone capofila di una rete di 15 partner - università, piccole e medie imprese e laboratori - riuniti con lo scopo di rendere il sistema Toscana un attore riconosciuto a livello internazionale nell’ambito dello sfruttamento efficiente delle fonti energetiche tradizionali e nei modelli innovativi di gestione energetica.

Il progetto, che si sta avviando alla sua conclusione, ha visto un investimento totale di circa 9 milioni di euro tra pubblico e privato, e ha permesso lo sviluppo e la realizzazione di circa 20 progetti, molti dei quali hanno già trovato applicazione industriale nell’ambito delle produzioni GE Oil & Gas-Nuovo Pignone. Aerotermodinamica, controlli e strumenti di progettazione, nuovi materiali e tecnologie di produzione, meccanica avanzata, validazione e testing: questi gli ambiti in cui i progetti finanziati si sono concentrati, progettando nuove frontiere di innovazione nell’efficienza delle turbomacchine, turbine e compressori impiegati nel settore del petrolio e del gas.

“Il progetto ATENE - sottolinea Paolo Tedeschi, Responsabile della segreteria del Presidente della Regione Toscana, intervenuto per portare i saluti del Presidente Enrico Rossi - rappresenta un buon esempio di come l’alta tecnologia possa essere sviluppata e migliorata capitalizzando le competenze tecnico-scientifiche presenti nel territorio e le sinergie tra imprese piccole, medie e grandi. Se la Regione nel 2010 non avesse deciso di ammettere ai bandi per Ricerca & Sviluppo anche le grandi imprese, chiedendo loro di svolgere un ruolo di catalizzatore dell’innovazione tecnologica, oggi il progetto ATENE non coinvolgerebbe probabilmente 10 PMI e 5 organismi di ricerca toscani. ATENE quindi non nasce per caso e, al netto di alcuni ritardi amministrativi sia sul lato pubblico, che privato, credo rappresenti una “buona nave scuola” per consolidare ulteriormente i rapporti tra GE-Nuovo Pignone, Regione, PMI ed Università toscane, dimostrando come in Italia sia possibile effettuare investimenti produttivi con il supporto del sistema pubblico (e non suo malgrado)”.

Il Progetto ATENE porta al territorio toscano competenze altamente specializzate e strutture dedicate alla ricerca e all’innovazione di eccellenza che già hanno saputo svilupparsi attraverso partnership con importanti realtà industriali: ad esempio, PontLab, laboratorio di ricerca coinvolto in ATENE e con sede a Pontedera, ha inaugurato nel 2014 un laboratorio di tensocorrosione e effettua per GE Oil & Gas test sui materiali metallici utilizzati nella ricerca di giacimenti di idrocarburi a profondità sempre maggiori.

“L’Università di Firenze ha partecipato attivamente a tutte le linee di ricerca del progetto ATENE per lo sviluppo e l’innovazione del settore industriale” spiega Bruno Facchini, Direttore del Centro di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione “Turbomacchine e Sistemi Energetici” (CeRTuS) dell’Ateneo fiorentino. “Circa quaranta fra ricercatori e docenti del Dipartimento di Ingegneria Industriale e del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, coordinati dal CeRTuS, hanno contribuito al potenziamento di diversi laboratori di ricerca, grazie anche alla sinergia con gli altri partner del progetto, creando i presupposti per future collaborazioni”.

“Con il Progetto ATENE abbiamo dimostrato di saper agire tutti insieme - Aziende, Istituzioni e Università - per il bene comune, facendo rete per favorire lo sviluppo di una filiera specializzata e di nuovi laboratori di ricerca sul territorio” ha dichiarato Luca Maria Rossi, General Manager Prodotti & Servizi Turbomachinery, GE Oil & Gas. “Questo è un approccio che in GE Oil & Gas adottiamo da tempo e in cui crediamo molto: il nostro obiettivo è distribuire e creare know-how sul territorio, condividendo i nostri successi e permettendo lo sviluppo di un sistema locale di eccellenza in grado di supportarci al meglio nella ricerca di nuove frontiere innovative”.

La partecipazione al progetto di numerose PMI toscane rafforza ulteriormente il tessuto industriale locale in ambito oil & gas, per sua natura ad elevata componente di export e ad alto valore aggiunto.

GE Oil & Gas

GE Oil & Gas sta dando forma alla nuova era industriale nel settore del petrolio e del gas. All’interno dei nostri laboratori e dei nostri stabilimenti e soprattutto nei siti di produzione, ci spingiamo costantemente oltre i confini della tecnologia, studiando soluzioni innovative per risolvere le sfide operative e commerciali più difficili del nostro tempo. Abbiamo le capacità e le competenze tecniche per dare nuova energia al futuro, unendo il mondo delle macchine che produciamo alle più recenti e innovative tecnologie digitali.

Segui GE Oil & Gas su Twitter @GEperilfuturo e Facebook Immaginiamo il futuro

www.geoilandgas.com

Per maggiori informazioni:
 

Romeo Perrotta

Università degli Studi di Firenze

+39 055 2757333

+39 331 1800562

[email protected]

Barbara Del Sala
GE Oil & Gas
+39 055 458 6980
+39 342 5635184
[email protected]

Daniele Rurale

Hill + Knowlton per GE Oil & Gas

+39 02 31914269

+39 346 5011546
[email protected]


business unit