Decretata l’opera vincitrice del concorso indetto da GE Oil & Gas e l’Accademia di Belle Arti di Carrara: si chiama Evoluzione e nasce dal talento di Eleonora Rotolo, 27 anni di Viareggio.
Carrara, 15 aprile 2015 - Sono stati annunciati oggi i vincitori del concorso “Dai Nuova Forma al Nuovo Pignone”, nell’ambito della cerimonia di premiazione svoltasi presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. L’iniziativa ha visto protagonisti i migliori talenti dell’Accademia nella realizzazione di un’opera in marmo bianco di Carrara che interpretasse il binomio “tecnologia e innovazione”, da sempre centrale per GE Oil & Gas.
La commissione giudicatrice, composta dal Presidente e dal Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, dai rappresentanti delle Amministrazioni Comunali di Massa e di Carrara, dal Direttore dell’Associazione Industriali di Massa-Carrara e da rappresentanti di GE Oil & Gas, ha scelto come opera vincitrice “Evoluzione”, realizzata dalla giovane studentessa Eleonora Rotolo. “Evoluzione” si è aggiudicata il primo premio perchè, secondo la giuria, “richiama uno storico simbolo aziendale- la pigna- rivisitandolo in maniera originale attraverso l’utilizzo di forme geometriche e meccaniche, che rendono l’opera visivamente interessante e armonizzata con il luogo scelto per l’installazione”.
La giuria ha inoltre premiato con una menzione due ulteriori lavori considerati meritevoli, a cura di Fabio Tasso e Alfredo Calasso. La prima opera, intitolata “P1C60TXY15V14125”, rappresenta e rielabora una specifica produzione dello stabilimento GE Oil & Gas di Massa, un modulo compressore nel proprio packaging: “Lo studente- recita la motivazione - si è distinto per l'elevata cura dei dettagli realizzativi del bozzetto, e per la la qualità delle soluzioni plastiche adottate.” La seconda opera, “Forme Geometriche”, viene segnalata invece “per aver armonizzato nel bozzetto, diverse forme e richiami ad elementi meccanici, pur mantenendo una resa estetica e scultorea unitaria”.
"Siamo felici di contribuire, grazie alla creatività e all'intuizione dei nostri studenti e al nostro robot antropomorfo, a portare l'arte e la cultura in un luogo di lavoro come l'importante stabilimento GE Oil & Gas di Massa” ha detto Simone Caffaz, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. “Il progetto risponde a una precisa volontà del management dell'azienda di creare un rapporto con l'Accademia, unendo così due eccellenze, pur operanti in settori molto diversi tra loro, del territorio apuano".
“La nostra è una storia di continua ricerca dell’eccellenza che si fonda su uno stretto rapporto con il territorio e le sue realtà più vitali, siano esse industriali, istituzionali o accademiche” ha commentato Massimo Messeri, Presidente di Nuovo Pignone. “Saremo molto orgogliosi di ospitare questa scultura all’interno del nostro stabilimento di Massa e facciamo i nostri complimenti alla vincitrice e a tutti gli studenti dell’Accademia, che appassionatamente hanno raccolto il nostro invito e espresso grande sensibilità nel collegare le due anime del territorio, quella artistica e quella tecnologica”.
L’opera vincitrice, realizzata in marmo bianco di Carrara, sarà collocata all’ingresso della rinnovata sede di GE Oil & Gas - Nuovo Pignone di Massa entro il mese di ottobre.
Il concorso “Dai Nuova Forma al Nuovo Pignone” è stato realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Carrara, con la collaborazione di GE Oil & Gas e dell’Associazione Industriali di Massa Carrara e con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali di Massa e di Carrara. Agli autori dell’opera vincitrice e dei lavori considerati meritevoli saranno attribuite delle borse di studio grazie ad un contributo complessivo di 2.000 euro donato da GE Oil & Gas all’Accademia stessa.
GE Oil & Gas
GE Oil & Gas sta dando forma alla nuova era industriale nel settore del petrolio e del gas. All’interno dei nostri laboratori e dei nostri stabilimenti e soprattutto sul campo, ci spingiamo costantemente oltre i confini della tecnologia, studiando soluzioni innovative per risolvere le sfide operative e commerciali più difficili del nostro tempo. Abbiamo le capacità e le competenze tecniche per dare nuova energia al futuro, unendo il mondo delle macchine che produciamo alle più recenti e innovative tecnologie digitali.
Segui GE Oil & Gas su Twitter @GE_OilandGas
Accademia di Belle Arti di Carrara
L’Accademia di Belle Arti di Carrara, fondata nel 1769 da Maria Teresa Cybo, Duchessa di Massa e Principessa di Carrara, fa parte delle Accademie storiche italiane. Possiede pertanto una ricca Gipsoteca che si è andata ad incrementare nell’Ottocento con l’entrata nelle collezioni di Antonio Canova, di Bertel Thorvaldsen, di Luciano Bartolini e dei maestri della Scuola Carrarese ed una Pinacoteca composta in prevalenza di pitture ottocentesche e di opere degli anni Trenta del Novecento.
http://www.accademia.carrara.ms.it/
Per maggiori informazioni:
GE Oil & Gas
Barbara Del Sala
+39 055 458 6980
+39 342 5635184
Accademia di Belle Arti di Carrara
Segreteria di Direzione
Hill + Knowlton per GE Oil & Gas
Elena Visentini
+39 02 31914287
Daniele Rurale
+39 02 31914269