- Questo progetto è un eccellente esempio di come le aziende di servizio pubblico e i comuni possano modernizzare le loro centrali di cogenerazione grazie a soluzioni tecnologiche dei motori a gas altamente efficienti, sostenibili, affidabili e convenienti.
- Per la prima volta, la tecnologia J920 FleXtra di GE è stata selezionata per modernizzare una centrale di cogenerazione a gas pre-esistente.
- Il progetto chiavi in mano, completato in anticipo rispetto ai tempi previsti, è stato elaborato e consegnato da un consorzio costituito da GE e CEFLA.
ROMA-28 novembre 2017-GE (NYSE: GE) e CEFLA SC hanno completato in anticipo l’ammodernamento, con le tecnologie più efficienti e all’avanguardia, dell'impianto di cogenerazione di ACEA di Tor di Valle,
da oggi dotato di due motori a gas Jenbacher* J920 FleXtra di GE. La centrale di cogenerazione (CHP) produrrà energia termica per circa 40.000 residenti a Roma. L'energia elettrica verrà utilizzata nell'impianto di depurazione delle acque reflue ATO2 di ACEA, mentre l'elettricità in eccesso potrà essere ceduta alla rete elettrica.
Nell'impianto sono attive le prime due unità FleXtra J920 da 50 Hz e 9,5 MW operative in applicazioni commerciali in Italia. Inoltre, con il progetto di teleriscaldamento ACEA Tor di Valle, per la prima volta la tecnologia J920 FleXtra di GE è stata selezionata per modernizzare una centrale termoelettrica preesistente. Con il depotenziamento dell'impianto e l'installazione di due soluzioni CHP ad alta efficienza J920 FleXtra, è possibile ridurre le emissioni annue di CO2 di 16.000 tonnellate.
L'impianto CHP modernizzato, completato in anticipo sui tempi previsti, è stato progettato e consegnato da un consorzio costituito da GE e CEFLA; GE ha fornito i due motori a gas Jenbacher J920 FleXtra, completo dei suoi ausiliari. CEFLA ha sviluppato gli aspetti ingegneristici della centrale, assicurando la gestione di progetto, le forniture e l'installazione dell'impianto completo, comprese le infrastrutture civili.
La nuova centrale di teleriscaldamento ACEA comprende due unità di cogenerazione J920 FleXtra più tre caldaie ausiliarie e i relativi impianti di teleriscaldamento. I motori producono 19 MW di energia elettrica e circa 15 MW di energia termica, per un'efficienza totale superiore all'80%. Altre tre caldaie a gas producono ulteriori 70 MW di potenza termica per coprire i picchi di domanda di energia termica, mentre i serbatoi di stoccaggio termico consentono di creare riserve per i periodi non di punta. L'associazione tra motori a gas che producono energia termica ed elettrica, serbatoi termici e caldaie a gas rende questo nuovo impianto di cogenerazione a minor impatto ambientale e più efficiente rispetto alla centrale che ha sostituito.
"Questo importante progetto di Tor di Valle ha rappresentato una grandissima sfida, e siamo riusciti a completarlo in anticipo: il primo motore è stato avviato 4 mesi prima della scadenza originariamente prevista. Certamente, non è stato facile", ha dichiarato Roberto Cocchi, Manging Director della BU Plant Solutions di Cefla. "Riuscire a rispettare i tempi contrattuali e addirittura anticiparli è stato uno straordinario successo, frutto sicuramente di un'efficace collaborazione tra i tre soggetti coinvolti in questo progetto. Una meticolosa ottimizzazione progettuale, per ottenere la massima semplificazione, anche per quanto riguarda la sua successiva manutenzione. Estrema attenzione alla stabilità degli edifici, che siamo riusciti a portare al livello di resistenza sismica 4.
“Il vero valore di questo risultato sta nelle persone che lavorano per questi tre soggetti. In particolare, le persone che erano sul campo in cantiere, che hanno collaborato e portato ciascuna il proprio contributo per raggiungere questo importante obiettivo prima della stagione invernale. È qui che si vede la vera "forza del fare insieme", sicuramente con riferimento alle persone operanti in CEFLA ma anche alla partnership CEFLA - General Electric che ha dato vita a questo straordinario progetto Tor di Valle per Acea".
Il progetto comprende un contratto di assistenza pluriennale per i due motori J920 FleXtra. La soluzione di gestione delle prestazioni delle risorse myPlant * Asset Performance Management di GE monitorerà attivamente tutti i principali parametri dei motori. Le verifiche analitiche di myPlant sono in grado di prevedere la durata di vita dei componenti, consentendo agli operatori di passare da un programma di manutenzione reattivo ad un approccio di manutenzione predittiva, reso possibile dal monitoraggio delle condizioni del motore.
“In Europa, stiamo assistendo a un incremento della domanda di sistemi energetici più flessibili nel settore CHP e di modernizzazione delle attuali centrali di cogenerazione alimentate a gas o a carbone nel quadro della politica climatica europea,” ha detto Carlos Lange, presidente della divisione Distributed Power di GE. "Siamo felici di collaborare con CEFLA per far partire questo impianto decentralizzato in anticipo sui tempi e offrire maggiore flessibilità operativa ad ACEA - contribuendo all'aumento di redditività.”
GE e CEFLA contribuiranno ad aiutare ACEA a bilanciare la fornitura di energia integrando i motori con un sistema di accumulo di energia termica. Ciò garantirà un approvvigionamento continuo di calore senza far funzionare i motori durante i periodi di basso consumo o durante periodi in cui è già disponibile una quantità sufficiente di energia elettrica da fonti rinnovabili.
* Indica un marchio della General Electric Company.
CEFLA Plant Solutions: Cefla Plant Solutions da oltre 80 anni progetta, realizza e cura sistemi complessi di impiantistica civile e industriale e, da più di 30 anni, opera nel comparto energetico costruendo impianti di cogenerazione energetica a gas naturale, impianti di recupero termico e di depurazione dei flussi gassosi. Nei settori dell’impiantistica civile e industriale, così come in quelli della produzione energetica e in quello Oil&Gas, Cefla svolge anche attività di assistenza tecnologica e global service.
Per maggiori informazioni potete visititare il sito www.ceflaplantsolutions.com
CEFLA: Cefla è un gruppo multibusiness italiano, fondato nel 1932 a Imola, in provincia di Bologna, ove è presente con il quartier generale e con vari stabilimenti produttivi. L'attività di Gruppo è consolidata a livello internazionale e può contare su una trentina di sedi (delle quali circa la metà sono produttive) in diversi Paesi. L'attività di Cefla si rivolge ad aree specifiche: Cefla Plant Solutions (impiantistica civile, industriale e per il settore energia), Cefla Shopfitting (arredamento e soluzioni personalizzate per punti vendita); Cefla Finishing (macchine e impianti per la verniciatura e la finitura); Cefla Medical Equipment (per il settore odontoiatrico e medicale); C-LED (azienda specializzata nello sviluppo di tecnologie a LED).
La forza di Cefla è frutto di principi che la contraddistinguono fin dalla sua fondazione: visione strategica e pianificazione a lungo termine; investimento in tecnologia e innovazione; solidità patrimoniale e finanziaria. Seguiteci sui social media, Twitter, Linkedin, Facebook, Instagram: @wearecefla
GE Distributed Power :
La divisione Distributed Power di GE è un fornitore di primaria importanza di motori, apparecchiature elettriche e servizi focalizzati sulla generazione di energia e compressione del gas in corrispondenza o in prossimità del punto di utilizzo. Distributed Power offre un portafoglio di prodotti diversificati che comprende motori industriali a gas, ad alta efficienza, a combustibile flessibile che generano da 200 kW a 10 MW di energia ciascuno, per numerosi settori a livello globale. Inoltre, l'azienda fornisce supporto durante l’intero ciclo di vita per più di 35.000 motori a gas in tutto il mondo, per contribuire a soddisfare le sfide commerciali dei clienti con parametri vantaggiosi, sempre e ovunque. Sostenuta dai nostri fornitori autorizzati di servizi in più di 100 paesi, la rete di assistenza globale di GE si connette con i clienti a livello locale per dare una risposta rapida alle esigenze di assistenza. La divisione Distributed Power di GE ha sede a Jenbach, in Austria.
GE
GE (NYSE: è l’azienda industriale digitale che sta trasformando il settore con macchine e soluzioni guidate da software, connesse, predittive e reattive. Il fondamento dell'attività di GE è uno strumento di scambio globale di conoscenze, il “GE Store”, attraverso il quale ogni business accede alla stessa tecnologia, mercati, strutture e competenze. Ogni invenzione alimenta ulteriormente l’innovazione e l’applicazione in tutti i settori industriali. Grazie alle persone, ai servizi, alla tecnologia e alle dimensioni di scala, GE garantisce i risultati migliori per i clienti e parla il linguaggio specifico del settore. www.ge.com
###
Laura Aresi
GE Power - Power Services
[email protected]
+39 02 67335622